Le birre inglesi - breve storia e curiosità

Le birre inglesi - breve storia e curiosità

Quando parliamo di birre di stampo inglese ci riferiamo principalmente alle ale, birre prodotte con lieviti che lavorano in alta fermentazione (a temperature tra i 15°-22°).

A differenza delle Lager a bassa fermentazione, le Ale sviluppano più aromi fruttati e complessi.



Breve ode all’Inghilterra (e alla porter)



Il territorio britannico è culla di stili storici della birra, che si caratterizzano quasi tutti per la loro bassa gradazione e frizzantezza contenuta: entrambe sono caratteristiche che facilitano la bevuta delle birre inglesi, contribuendo alla valorizzazione dell’aspetto conviviale e sociale di questa bevanda.

Sì perché, in Inghilterra, la birra è una cosa veramente seria.

Nell’800 era la bevanda del popolo, degli operai, e i pub erano i luoghi d’incontro della classe lavoratrice. D’altronde la parola pub deriva da “public house”, un luogo in cui tutti potessero sentirsi a casa, il salotto di chi, nella propria vera casa, un salotto nemmeno lo aveva.

Ed è in questo contesto che nacque la storica porter, chiamata così proprio perché era la birra bevuta dai porters, gli scaricatori di porto. Scura, watery (cioè: dalla consistenza simile all’acqua), gradazione bassa (max 5°) e una bevuta che tira un sorso dopo l’altro.

Le porter sono ancora molto sottovalutate in Italia, perché per via del loro colore scuro vengono associate a gradazioni alte o sapori intensi e corposi, quando in verità sono tutto l’opposto.

Provatene una, possibilmente spillata a pompa, e non tornerete più indietro.



Pale Ale, IPA e altre cose luppolate



Parlando di Inghilterra, non possiamo non menzionare le Pale Ale e tutta la loro famiglia, caratterizzate da un utilizzo abbastanza consistente del luppolo (originariamente utilizzato come conservante).

Queste birre sono tendenzialmente chiare, o dorate, e al palato risultano tendenzialmente amare. I luppoli inglesi, a differenza di quelli americani che hanno spopolato negli ultimi anni, hanno dei sentori meno agrumeti e più erbacei e terrosi.

La parola “terroso” può sembrare poco invitante, ma in realtà vuole indicare un profilo aromatico più rustico, potremmo dire quasi “autunnale”.

Qualcosa che richiama la terra ma in un senso morbido ed avvolgente.


Bitter - che non sono per forza birre amare



La bitter ale nasce come evoluzione delle pale ale.
Rispetto a queste ultime presentano un colore più ambrato, una schiuma più persistente e sentori biscottati e caramellati.

Soprattutto se spillata a pompa (quindi senza utilizzo di anidride carbonica), la bitter risulta incredibilmente scorrevole, morbida e sorprendente nella sua semplicità.



La nostra box di Stili Inglesi



Con la nostra Box di Stili Inglesi di Mosto ti porti a casa tutta l’eleganza e l’equilibrio della tradizione britannica. Una selezione artigianale di quelle varietà di stili inglesi che non sempre si vedono in giro nelle birrerie: da veri must have della categoria come la Barry’s Bitter e la Gallagher Stout (Hilltop) , fino a interpretazioni più moderne e creative come la Cookies (WAR)

Torna al blog

Articoli recenti

Mostra tutti gli articoli
  • Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Birre a bassa fermentazione - breve storia e cu...

    Nei nostri locali sentiamo spesso clienti chiedere una “lager”. In realtà la parola “lager” non s...

    Leggi di più
  • Le birre inglesi - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Le birre inglesi - breve storia e curiosità

    Quando parliamo di birre di stampo inglese ci riferiamo principalmente alle ale, birre prodotte c...

    Leggi di più
  • Il mondo delle birre belga - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Il mondo delle birre belga - breve storia e cur...

    Ah, il Belgio! Centenario paradiso brassicolo, una terra di tradizioni, leggende e soprattutto bi...

    Leggi di più
  • Scegliere il bicchiere giusto
    15 Settembre 2025

    Scegliere il bicchiere giusto

    Perché il bicchiere è così importante Se frequentate birrerie specializzate vi sarà sicuramente c...

    Leggi di più