Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità

Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità

Nei nostri locali sentiamo spesso clienti chiedere una “lager”.

In realtà la parola “lager” non si riferisce ad uno stile specifico di birra, bensì alla tipologia di fermentazione, che può essere bassa, alta o mista a seconda della temperatura a cui avviene questo processo.

Se vuoi approfondire le differenze tra le tipologie di fermentazioni, ti consigliamo questo video di Koso.

Nello specifico, la bassa fermentazione si realizza con lieviti che lavorano ad una temperatura compresa tra i 7° e i 13°. Ma lasciando da parte la chimica: quali sono le caratteristiche principali di una birra lager?

Caratteristiche della birra a bassa fermentazione

I lieviti lager a differenza di quelli belgi (di cui puoi leggere di più qui) regalano alla birra profili aromatici più puliti e meno complessi - quindi meno speziati e fruttati - dando vita così ad una bevanda di estrema facilità di bevuta.

Le birre a bassa fermentazione si distinguono anche per la loro limpidezza - anche con quelle più scure tipo le Vienna Lager, ad esempio, si riesce a vedere oltre il bicchiere - e il bilanciamento dei sapori.

Principali stili delle birre a bassa fermentazione

  • Pilsner  - chiara, fresca e lievemente luppolata - nata a Plzeň (Repubblica Ceca), città da cui prende il nome.Un’icona della bevuta facile ma con carattere. Se vuoi sapere di più sulle pilsner, guarda questo video! AGGIUNGERE VIDEO KOSO

  • Helles Tradizionale lager bavarese, dorata e maltata, morbida e rotonda

  • Märzen Ambrata, leggermente più alcolica, con note biscottate e corpo pieno: la birra delle feste

  • Bock Più intensa, alcolica e maltata, con sfumature di caramello e pane tostato.

  • Dunkel Scura, morbida e maltata, con note di nocciola, pane nero e leggero cioccolato.

La nostra box di Basse Fermentazioni

In questa box troverai una selezione di 6 referenze (2x tipo) appositamente selezionate. Dalle Pils a lager con malti più scuri come le bock. Insomma, se vuoi esplorare il mondo delle birre tedesche, questa è la box che fa per te! 

Torna al blog

Articoli recenti

Mostra tutti gli articoli
  • Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Birre a bassa fermentazione - breve storia e cu...

    Nei nostri locali sentiamo spesso clienti chiedere una “lager”. In realtà la parola “lager” non s...

    Leggi di più
  • Le birre inglesi - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Le birre inglesi - breve storia e curiosità

    Quando parliamo di birre di stampo inglese ci riferiamo principalmente alle ale, birre prodotte c...

    Leggi di più
  • Il mondo delle birre belga - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Il mondo delle birre belga - breve storia e cur...

    Ah, il Belgio! Centenario paradiso brassicolo, una terra di tradizioni, leggende e soprattutto bi...

    Leggi di più
  • Scegliere il bicchiere giusto
    15 Settembre 2025

    Scegliere il bicchiere giusto

    Perché il bicchiere è così importante Se frequentate birrerie specializzate vi sarà sicuramente c...

    Leggi di più