Come versare correttamente una birra a casa tua

Come versare correttamente una birra a casa tua

Non solo birre alla spina: anche le birre in lattina o in bottiglia necessitano di una corretta spillatura!

La spillatura (o mescita) non è un dettaglio da riservare solo al servizio in birreria o nel pub, è un dettaglio che può fare la differenza nell’esperienza di bevuta.

La mescita, infatti, influisce su tutti gli aspetti principali della birra: dagli aromi al livello di CO2 (e quindi la “frizzantezza”). Ora, non vogliamo entrare troppo nei tecnicismi, per farla breve, la stessa birra spillata in due modi differenti, potrebbe sembrarvi completamente diversa!

Ma perché è così importante la spillatura?

Uno degli esempi più emblematici dell’importanza della spillatura è la formazione della schiuma. Soprattutto per determinati stili di birra (che vedremo più avanti) la schiuma è un elemento fondamentale: previene l’ossidazione e fa sì che tutti gli aromi della bevanda vengano rilasciati gradualmente.

E poi… il baffo da schiuma dà sempre grandi soddisfazioni! E come si ottiene un bel cappello di schiuma? Con una corretta spillatura alla tedesca, che si riserva soprattutto alle basse fermentazioni (aggiungere inside link)

Mosto, Mosto, ma quindi una birra senza schiuma è una birra cattiva?

No figlioli, non tutte le birre vogliono il cappello di schiuma. Ma ve ne parleremo poi. Un altro parametro che possiamo utilizzare per valutare se la nostra birretta è stata servita correttamente sono le famose bollicine di CO2. L’esempio più lampante è la classica birra da pizzeria: fateci caso, la prossima volta che ordinate una birra in una pizzeria, mettete il bicchiere controluce e guardate quante bollicine salgono in superficie.

SPOILER: non è la birra con la pizza che vi fa gonfiare, sono quelle maledette bollicine di CO2 che derivano da una spillatura di m**….

SUPER PREMESSA FONDAMENTALE: la spillatura è un argomento abbastanza complesso da trattare. Diciamo che non esiste una vera legge a riguardo. Ogni birra è a sé e il modo in cui spillarla può dipendere da tanti fattori. Per avere la spillatura perfetta la cosa migliore sarebbe assaggiare la birra e valutare. Quella che trovate di seguito è un’infarinatura basata su regole generali. Se volete info più precise, nelle schede prodotto delle singole birre abbiamo indicato la spillatura consigliata. 

 

Le varie tipologie di spillatura 

 

Se siete arrivat* fin qui probabilmente avete ordinato delle birre artigianali da tenere nel vostro frigo e volete anche imparare a spillarle correttamente. SIAMO FIERI DI VOI! Ora vi parleremo dei tre principali metodi di spillatura, cercheremo di essere quanto più chiari e concisi, anche perché non siamo su una rivista tecnica per addetti ai lavori e non vogliamo farvi passare la voglia di vivere

  1. Spillatura alla tedesca o spillatura in 3 tempi

    (qui inserire foto dei 3 tempi di spillatura)

    La nostra prefe, direbbero i giovani. Come dicevamo si riserva alle birre a bassa fermentazione. Ma anche qui, dipende: se assaggiamo una birra ad alta fermentazione (Aggiungere inside link) - tipo un’IPA- e la sentiamo troppo “frizzantina” come Marco Marfè, possiamo decidere di spillarla alla tedesca per “sgasarla” un po’. Per sommissimi capi (altrimenti ci linciano i nerd) possiamo dire che la spillatura alla tedesca ci aiuta a ridurre la bolla della birra.

    Non è detto che si debba fare per forza solo con le birre tedesche insomma ormai viviamo in un mondo globalizzato. Quindi se nella tua box hai: - una birra a bassa fermentazione tipo: Pils, Keller, Helles - una birra qualsiasi che hai assaggiato ma ti è sembrata troppo gasata puoi spillarla così:

    1. Apri la lattina / bottiglia
    2. Prendi il bicchiere e posizionalo a 45° rispetto al tavolo, o comunque al pavimento o ovunque tu sia
    3. Inizia a versare la birra lentamente facendola scorrere lungo il lato del bicchiere, e piano piano inizia a raddrizzare il bicchiere. In questa fase la schiuma deve essere ABBONDANTE (occupare circa 2/3 del bicchiere)
    4. Aspetta pazientemente che la birra inizi a salire, dopo di che, col bicchiere dritto, versa un altro po’ di birra (stavolta senza farla scorrere lateralmente)
    5. Dopo aver aspettato qualche altro minuto, e quando la birra nella lattina/bottiglia sarà quasi finita, concludi la versata per creare il famoso cappello di schiuma.

    2. Spillatura inglese

    Facile veloce e indolore: - metti il bicchiere a 45° - versa lentamente - Mentre versi, raddrizza piano piano - Lascia riposare qualche secondo

    La spillatura inglese non deve formare troppa schiuma

    3. Spillatura belga

    Simile a quella inglese con la differenza che le birre belga richiedono un po’ più di schiuma delle cugine d’Oltremanica. Quindi è consigliabile iniziare la versata a 45° e raddrizzare il bicchiere un po’ più velocemente per aiutare la formazione della schiuma.

    Nel caso di lattina o bottiglia, questa spillatura potrebbe richiedervi più di un solo tempo. Ovviamente, ad ognuna di queste tecniche corrisponde un bicchiere adatto. Se sei ancora in metro o in bagno, potresti leggere anche quest’articolo! -> 
Torna al blog

Articoli recenti

Mostra tutti gli articoli
  • Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Birre a bassa fermentazione - breve storia e cu...

    Nei nostri locali sentiamo spesso clienti chiedere una “lager”. In realtà la parola “lager” non s...

    Leggi di più
  • Le birre inglesi - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Le birre inglesi - breve storia e curiosità

    Quando parliamo di birre di stampo inglese ci riferiamo principalmente alle ale, birre prodotte c...

    Leggi di più
  • Il mondo delle birre belga - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Il mondo delle birre belga - breve storia e cur...

    Ah, il Belgio! Centenario paradiso brassicolo, una terra di tradizioni, leggende e soprattutto bi...

    Leggi di più
  • Scegliere il bicchiere giusto
    15 Settembre 2025

    Scegliere il bicchiere giusto

    Perché il bicchiere è così importante Se frequentate birrerie specializzate vi sarà sicuramente c...

    Leggi di più