I luppoli americani

I luppoli americani

Abbiamo già accennato alla differenza tra i luppoli presenti nelle birre di stile inglese e quelle americane.

Approfondiamo un po’ di più la questione.

Breve storia dei luppoli americani

XIX secolo. West Coast degli Stati Uniti d’America.

Il proibizionismo è caduto, e questa regione - che comprendeva gli stati di Washington, California e Oregon - si rivela un vero e proprio paradiso per la coltivazione delle piante di luppolo.

In poco tempo, la coltivazione del luppolo diventa una delle attività più redditizie della costa ovest statunitense.

Ma perché i luppoli americani riscossero così tanto successo?

La differenza sostanziale - funzionale - rispetto ai luppoli usati per le birre britanniche sta nella parte resinosa della pianta di luppolo. La resina - responsabile delle qualità di conservazione del luppolo - risultava molto più abbondante nella varietà americane rispetto a quelle europee, una caratteristica che ne favorì la diffusione.

In questo contesto, fu fondamentale l’apporto accademico dell’Università dell’Oregon, le cui ricerche portarono allo sviluppo di numerose varietà di luppolo americano, tra cui la più famosa - il Cascade.

Lo sviluppo agricolo - e quindi anche commerciale ed economico - di questa zona fu agevolato anche dalle eccellenti condizioni climatiche. Basti pensare alla Yakima Valley - la più grande area di coltivazione del luppolo degli Stati Uniti.

Qui, in estate, le giornate hanno più di 16 ore di luce solare e nonostante le piogge rare, l’irrigazione del terreno è garantita dalla presenza del bacino idrico del fiume Yakima, senza il quale la crescita del luppolo sarebbe stata impossibile.

Ma oltre all'aspetto funzionale, scientifico e geografico dietro al successo questi luppoli, non possiamo non parlare della caratteristica più importante:
molto semplicemente, i luppoli americani hanno dei profili aromatici unici.

Dai più freschi ai più agrumati, diedero all’universo brassicolo dell’epoca una nuova spinta e nuovi stimoli, dando vita a quella che oggi chiamiamo una vera e propria Rivoluzione del luppolo

Torna al blog

Articoli recenti

Mostra tutti gli articoli
  • Birre a bassa fermentazione - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Birre a bassa fermentazione - breve storia e cu...

    Nei nostri locali sentiamo spesso clienti chiedere una “lager”. In realtà la parola “lager” non s...

    Leggi di più
  • Le birre inglesi - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Le birre inglesi - breve storia e curiosità

    Quando parliamo di birre di stampo inglese ci riferiamo principalmente alle ale, birre prodotte c...

    Leggi di più
  • Il mondo delle birre belga - breve storia e curiosità
    15 Settembre 2025

    Il mondo delle birre belga - breve storia e cur...

    Ah, il Belgio! Centenario paradiso brassicolo, una terra di tradizioni, leggende e soprattutto bi...

    Leggi di più
  • Scegliere il bicchiere giusto
    15 Settembre 2025

    Scegliere il bicchiere giusto

    Perché il bicchiere è così importante Se frequentate birrerie specializzate vi sarà sicuramente c...

    Leggi di più